L’accesso agli atti amministrativi è disciplinato dalla Legge 7 agosto 1990 n. 241, dal D.P.R. 27 giugno 1992 n. 352 e dal D.P.R. 184/2006.
L’istanza può essere presentata da tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata alle pratiche edilizie oggetto di richiesta.
Ad esempio:
1) Proprietario/comproprietario;
2) Erede (allegare atto di successione);
3) Affittuario (allegare delega del proprietario e carta d’identità dello stesso);
4) Prossimo acquirente (allegare delega del proprietario con carta d’identità dello stesso, se amministratore allegare copia dell’atto di nomina);
5) Compromissario acquirente (allegare compromesso);
6) C.T.U. (delegato del giudice – copia della delega);
7) Tecnico incaricato (copia della delega del tecnico incaricato dal CTU e del CTU delegato dal giudice).
Gli interessati hanno diritto alla presa visione ed estrazione di copia delle pratiche edilizie richieste.
Dal gennaio 2024 il Comune di Inzago ha iniziato il progetto di digitalizzazione delle Pratiche Edilizie presenti in archivio dal 1951, attualmente si è arrivati alla copertura di 2/3 della progettazione, pertanto a seguito di richiesta verranno inoltrati i file digitali dell’istanza.
Il lavoro è in itinere e quindi nel breve tempo sarà disponibile tutto il patrimonio edilizio su supporto informatico.
Modulistica
Informazioni
Modalità di presentazione
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.
Oneri, diritti, pagamenti
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
- diritti di segreteria (se richiesti).
Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.